Domenica di corsa con la Dolomitica Run

11 Settembre 2025

Sono centinaia gli iscritti all'edizione 2025 della Dolomitica Run, la mezza maratona della Val Rendena che domenica mattina collegherà Pinzolo con Tione
La Dolomitica Run viaggia con numeri da record: domenica 14 settembre sarà l'edizione più partecipata di sempre della mezza maratona della Val Rendena, la sfida sui 21,097 chilometri disegnati tra Pinzolo ed il centro Sportivo di Tione.

Un numero di iscritti che va a sfiorare le 700 unità, tutti alla caccia del record del tracciato: quello maschile, 1:03:51, è stato realizzato da Nicola Bonzi nella scorsa edizione, mentre il record femminile di 1:13:27 è ancora saldo nei piedi di Ayele Mesert Engidu vincitrice della sfida del 2021. La partenza della sfida è fissata alle 10:30 da Viale Trento di Pinzolo, mentre al termine dell'evento, il centro sportivo di Sesena ospiterà anche l'atteso pasta party.
In precedenza, alle 9:30, verrà dato spazio ai protagonisti della sfida sui 10km che prenderà il via dal BiciGrill di Porte di Rendena per concludersi sempre a Sesana di Tione.

La mezza maratona quartetto di forti atleti dal Kenya, ben rappresentato da Abraham Ekwam e Lengen Lolkurraru che peraltro hanno già onorato la mezza della Rendena con la loro presenza nelle edizioni passate, oltre a Rodgers Maiyo con Kevin Kibet, tutti con un personale inferiore all’01:05. Da segnalare tra le presenze femminili, quella dell'atleta del G. Alpinistico Vertovese, Luisa Gelmi, che torna sul tracciato verde della Dolomitica Run, dell’etiope Asmerawork Wolkeba e di Alessia Righetti e Claudia Andrighettoni, tutte con un personale inferiore all’01:20. Importante partecipazione alla 10K di Claudia Paolazzi, campionessa italiana master Duathlon Sprint, Duathlon Cross e argento ai mondiali Winter Triathlon 2025.

Confermano il richiamo internazionale dell’evento, le presenze dalla Spagna, Slovenia, Romania, Albania, Germania, Gran Bretagna, Lituania, Russia e Brasile. Previsioni meteo ottimali. Quella di domenica si preannuncia quindi un’edizione da record.  Il tracciato seguirà lo scorrere della Sarca, con un dislivello negativo di circa 300 metri distribuito tra le strade e le piste ciclabili della Val Rendena, teatro della suggestiva sfida giunta alla quinta edizione: lo scorso anno, oltre al già citato successo di Nicola Bonzi, ad imporsi nella sfida femminile è stata la keniana Emily Cheroben Chepkemoi.


Ulteriori informazioni

Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate