Assoluti indoor: le sfide maschili di Ancona

20 Febbraio 2025

Peso con Fabbri e Weir, Fortunato nella marcia, tutto aperto nei 60 con Awuah Baffour, Randazzo, Bandaogo, Ceccarelli. Rinuncia il triplista Diaz. DIRETTA TV Rai Sport, streaming atleticaitaliana.tv

La notizia delle ultime ore è la rinuncia del bronzo olimpico del triplo Andy Diaz: il riacutizzarsi di un fastidio già avvertito in passato impone cautela al fine di salvaguardare la stagione indoor che avrà come momenti clou gli Europei indoor di Apeldoorn (Olanda, 6-9 marzo) e i Mondiali indoor di Nanchino (Cina, 21-23 marzo).

Non mancherà comunque l’interesse nelle gare maschili dei Campionati Italiani Assoluti indoor di sabato e domenica ad Ancona. Di seguito le sfide e gli interpreti principali gara per gara.

QUI la presentazione delle gare femminili.

ISCRITTI ASSOLUTI INDOOR 2025

PROGRAMMA ORARIO e INFO UTILI

(aggiornamento venerdì 21 febbraio ore 16.30)

SPRINT - Non c’è un vero e proprio dominatore nella stagione della velocità ma sono almeno in cinque a potersi contendere la corona dei 60 metri. Il migliore dell’anno è Stephen Awuah Baffour (Battaglio Cus Torino) capace di 6.61, due centesimi meglio di Filippo Randazzo (Fiamme Gialle) ormai in versione velocista, alla ricerca del suo decimo titolo italiano dopo i nove trionfi complessivi nel lungo, e di Yassin Bandaogo (Fiamme Oro) che il personale di 6.63 l’ha firmato ai campionati U23. Parte dallo stagionale di 6.64 il campione europeo indoor Samuele Ceccarelli (Fiamme Oro), uomo-simbolo dell’edizione di due anni fa quando batté Marcell Jacobs e decollò verso l’oro continentale a Istanbul. Inverno di crescita per Filippo Cappelletti (Osa Saronno) con 6.65. Morale: tutto apertissimo. Da tenere d’occhio lo standard per Apeldoorn: 6.60. Al contrario, nei 400 metri, l’attenzione è tutta per il primatista italiano all’aperto Luca Sito, doppio argento europeo con la staffetta maschile e mista. L’azzurro delle Fiamme Gialle si è già portato a 46.27, a un centesimo dalla migliore prestazione italiana U23 (Matteo Galvan nel 2009) e non più così distante dal record di Ashraf Saber (45.99 nel 1998). Nella bagarre gli altri staffettisti Brayan Lopez (Fiamme Azzurre), Riccardo Meli (Fiamme Gialle), Lorenzo Benati (Fiamme Azzurre), Lapo Bianciardi (Avis Barletta), da seguire anche i progressi di Matteo Raimondi (Pro Sesto Atl. Cernusco).

OSTACOLI - L’argento mondiale dei 60hs Lorenzo Simonelli (Esercito) è in via di recupero da un infortunio muscolare rimediato a gennaio: ad Ancona non ci sarà. Impennano le chance di Vittorio Ghedina (Atl. Meneghina), campione tra gli U23, con Nicolò Giacalone (Atl. Biotekna) e Oliver Mulas (Athletic Club 96 Alperia) sulla sua scia. Mai sottovalutare l’esperienza di Hassane Fofana (Fiamme Oro), nove maglie tricolori tra indoor e outdoor.

MEZZOFONDO - Simone Barontini (Fiamme Azzurre) non festeggia nel suo ‘fortino’ dal 2021, quando infilò il quinto successo tricolore indoor consecutivo. L’anconetano che si allena al PalaCasali vuole riprendersi lo scettro, mentre rinunciano Catalin Tecuceanu (Fiamme Oro) proiettato sugli eventi internazionali e il campione uscente Francesco Pernici (Fiamme Gialle). Scalpitano Giovanni Lazzaro (Aeronautica) e Tommaso Maniscalco (Studentesca Milardi Rieti). Nei 1500 e nei 3000 punta nuovamente alla doppietta Federico Riva, gioia già concretizzata nella scorsa edizione. Con 3:36.78 e 7:52.63 il romano delle Fiamme Gialle guida entrambe le graduatorie stagionali: nel miglio metrico incontra Joao Bussotti (Esercito) fresco di personale in sala a 3:38.72 nel meeting di Lione, Giuseppe Gravante (Calcestruzzi Corradini Excelsior), Ossama El Kabbouri (Atl. Firenze Marathon); nei 3000 provano a insidiarlo Francesco Guerra (Carabinieri) e Giovanni Gatto (Us Quercia Dao Conad).

SALTI - L’assenza di Andy Diaz (Fiamme Gialle) riapre la lotta per il vertice nel triplo: Andrea Dallavalle (Fiamme Gialle) ed Emmanuel Ihemeje (Aeronautica) hanno il curriculum giusto per farcela, ma Simone Biasutti (Fiamme Gialle) e Federico Morseletto (Studentesca Milardi Rieti) si stanno mettendo in mostra: 16,48 e 16,42 in stagione. Il lungo senza Mattia Furlani (Fiamme Oro), che tornerà in azione ad Apeldoorn, potrà vivere del duello tra fratelli: il sedicenne Daniele Inzoli (Atl. Riccardi Milano 1946), 7,90 l’anno scorso a Savona, riprenderà confidenza con la pedana dopo aver vinto il tricolore U18 nei 60; il quasi ventenne Francesco Inzoli (Fiamme Gialle) si è portato a 7,69, due centimetri meno di Riccardo Mancini (Acsi Campidoglio). Nel match anche Reda Chahboun (Libertas Unicusano Livorno). Asta: al momento della conferme-iscrizioni uscirà dall’elenco degli iscritti il nome di Claudio Stecchi (Fiamme Gialle) dopo la rottura del tendine d’Achille a Torun. Mira al bottino pieno il campione in carica Simone Bertelli (Fiamme Gialle) quest’anno 5,61 a due centimetri dal personale, ed è competitivo Matteo Oliveri (Carabinieri) salito a 5,55. Federico Biancoli (Atl. Riccardi Milano 1946) e Federico Bonanni (Aeronautica) per saltare sul podio come a La Spezia. Nell’alto, il leader mondiale stagionale Stefano Sottile (Fiamme Azzurre, 2,31) è alle prese con qualche fastidio alla schiena e mancherà all’appuntamento. Può regalarsi il primo titolo assoluto l’argento mondiale U20 Matteo Sioli (Euroatletica 2002) che ha pareggiato il PB con 2,25 a Udine, buone quotazioni anche per Manuel Lando (Aeronautica) e Marco Fassinotti (Aeronautica).

PESO - È indubbiamente tra le gare più attese del weekend. Leonardo Fabbri (Aeronautica) e Zane Weir (Fiamme Gialle) arrivano al PalaCasali con un tesoretto di tre doppiette consecutive in una settimana, da Liévin (21,95 e 21,72) passando per Torun (21,62-21,13) fino a Nehvidzy (21,45-21,19). Il campione europeo, argento mondiale e bronzo iridato indoor Fabbri è attualmente in vetta alle liste globali del 2025, il campione europeo indoor Weir è al terzo posto e gareggia da vincitore in carica agli Assoluti. Iscritto anche Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia), stagionale di 20,67.

MARCIA - Francesco Fortunato (Fiamme Gialle) sa perfettamente come vincere gli Assoluti indoor. Il bronzo europeo della 20 km preme sull’acceleratore per i 5000 di marcia, già terreno di conquista sette volte nelle ultime nove edizioni: l’ultima nel 2024 con la migliore prestazione mondiale stagionale di 18:25.15 (primato personale). Nella sua prima uscita dell’anno incontra Riccardo Orsoni (Fiamme Gialle) che ha già incassato un titolo italiano quest’anno, quello della 35 km ad Acquaviva delle Fonti, e l’altro Fiamme Gialle Gianluca Picchiottino, oltre a Nicola Lomuscio (Avis Barletta) e Aldo Andrei (Fiamme Oro).

BIGLIETTI - Sono in vendita i biglietti per assistere agli Assoluti indoor del PalaCasali: i tagliandi possono essere acquistati online su TicketOneQUI tutte le info.

DIRETTA TV - Gli Assoluti indoor di Ancona saranno trasmessi in diretta tv su RaiSport sabato dalle 13.25 alle 15, domenica dalle 14.30 alle 16. Le gare non trasmesse in diretta Rai saranno in streaming su www.atleticaitaliana.tv e sull’app Sportface disponibile negli store digitali: sabato dalle 12.30 alle 13.25 e dalle 15 alle 18, domenica dalle 13 alle 14.30 e dalle 16 alle 18.30.

naz.orl.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana



Condividi con
Seguici su: