Oderzo: 10 azzurrini per il match del 1° maggio

24 Aprile 2025

I convocati (5 uomini e 5 donne) per il Trofeo Opitergium International Road Race sulle strade venete: al via 9 nazionali europee a livello U20

Il vice DT per le squadre giovanili Tonino Andreozzi ha comunicato i 10 convocati (5 uomini, 5 donne) per il Trofeo Opitergium International Road Race, la sfida del 1° maggio sulle strade di Oderzo (Treviso) che vedrà impegnati nove team europei a livello under 20. Uomini (10 km): Riccardo Andreatta (Atl. Rotaliana), Giacomo Bellillo (Asd Educare con il Movimento), Stefano Perardi (Sport Project VCO), Diego Poletto (Atl. Mondovì-Acqua San Bernardo), Brayan Schiaratura (Golden Club Rimini International). Donne (5 km): Federica Borromini (Atl. Arcs Cus Perugia), Licia Ferrari (Sa Valchiese), Viviana Marinelli (Alteratletica Locorotondo), Daniela Maugini (Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi), Sofia Sidenius (Bracco Atletica).

LA PRESENTAZIONE - La grande atletica torna in Piazza Grande, con i campioni di oggi e le stelle di domani, per la 28esima edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica, anche quest’anno abbinata al Trofeo Opitergium International Road Race. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Tre Comuni, è stata presentata nella Sala delle Anfore del Museo Archeologico “Eno Bellis”. Tra gli intervenuti, oltre al presidente della società organizzatrice Enzo Danesi, il sindaco di Oderzo Maria Scardellato e la vicepresidente della FIDAL Manuela Levorato. “Oderzo ci regala sempre una manifestazione straordinaria - le parole di Levorato -. Un evento che coinvolge atleti provenienti da tutta Europa e che, per questo, sarebbe piaciuto moltissimo a Papa Francesco. Il gruppo dei nostri giovani mezzofondisti, reduci dal raduno di Tirrenia, è molto competitivo: sono pronti a fare bene nelle gare under 20 di Oderzo, anche se la concorrenza sarà importante. In conferenza è stata nominata Nadia Battocletti: ai ragazzi dell’Atletica Tre Comuni dico che, se vogliono sognare in grande e provare ad imitare questa grande atleta, Oderzo è il posto giusto”. Oltre all’Italia gareggeranno Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Serbia, Svezia e Ucraina.

I BIG - Non solo la gara giovanile. Nei 10 km della Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica andranno a caccia di rivincite due dei tre atleti saliti sul podio nel 2024: gli azzurri Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre), già primo in Piazza Grande nel 2023, oro a squadre nella mezza maratona agli Europei di Roma del 2024, ed Eyob Faniel (Fiamme Oro), a sua volta oro a squadre sulle strade romane e miglior italiano nei 10 km ai recenti Campionati Europei di corsa su strada di Lovanio. Al via anche Ahmed Ouhda (Esercito), bronzo europeo a squadre nella mezza maratona a Lovanio, e l’atleta di casa Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane). Dall’estero il tedesco Sebastian Hendel (2h07:33 in maratona). La prova femminile, sui 5 km, vedrà la presenza di Valentina Gemetto (Caivano Runners), oro a squadre nei 10 km degli Europei di corsa su strada, e Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco), campionessa italiana di cross corto, al cospetto della slovena Klara Lukan.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana



Condividi con
Seguici su: