Il 25 aprile il Trofeo Liberazione a Modena con oltre 1100 atleti-gara
23 Aprile 2025Tanti iscritti al Trofeo Liberazione a Modena di venerdì 25 aprile.
E' un appuntamento classico di ogni inizio stagione su pista per l'atletica della Emilia Romagna e anche quest'anno il Trofeo Liberazione a Modena si presenta fra i primi meeting 2025 con un numero di iscritti notevole: sono 1138 gli atleti-gara, per un programma gare che prevede 100, 400, 1500, 110 (100) hs per uomini e donne e concorsi suddivisi per gli uomini con alto, lungo e giavellotto e per le donne con asta, triplo, peso e martello.Nel 2024 il numero di iscritti era stato di 990, mentre nel 2023 gli iscritti-gara erano 1188 con 1040 atleti.
In attesa dell'elenco definitivo degli iscritti, segnaliamo i 184 iscritti dei 100 metri maschili, numero però inferiore ai 400 metri maschili con 189 (sulla carta potrebbero essere 32 serie in programma), con le rispettive gare femminili che hanno 135 iscritte nei 100 e 114 nei 400 metri. Anche per i 1500 metri maschili saranno in tanti (140), mentre fra i concorsi spicca il lungo maschile con 62 iscritti, con alto maschile a quota 41.
Come per gli anni scorsi il Trofeo Liberazione del 25 aprile a Modena è occasione per tanti atleti di fare il debutto stagionale e in particolare per i neo allievi/e gareggiare per la prima volta in una gara assoluta.
Tra gli iscritti nelle gare di corsa maschili spicca il nome di Federico Guglielmi (Carabinieri) nei 100 metri con un tempo di accredito di 10.26; nei 400 metri Lorenzo Benati (Fiamme Azzurre) e Matteo Raimondi (Pro Sesto Atl. Cernusco) hanno accrediti rispettivamente di 46.38 e 46.42; nei 1500 metri il miglior accredito è di Lorenzo Lazzaro (Assindustria Sport Padova) con 3.51.61. Nei 110 hs suddivisi fra assoluti, juniores e allievi il miglior accredito è 14.14 dello junior Adam Gouem, in gara nelle serie con h 1,00.
Nelle gare di corsa femminili le più giovani Viola Canovi e Melissa Turchi, rispettivamente allieva e juniores della Fratellanza 1874 Modena, troveranno Vittoria Fontana (Carabinieri), detentrice del primato regionale assoluto dei 200 metri. Nei 400 metri Samanha Zago (Cus Parma) e Sophia Favalli (Atl. Brescia 1950) si presentano con i migliori accrediti con tempi di poco superiori ai 54 secondi; è iscritta nel giro di pista anche Alessandra Gasparelli (Olimpus San Marino), atleta olimpica della Repubblica di San Marino, specialista dei 100 e 200 metri. Nei 1500 metri il migliori accredito è 4.41.96 di Francesca Badiali (Fratellanza 1874 Modena). Nei 100 hs per le assolute sono in gara 2 atlete con accredito sotto i 14 secondi: Silvia Taini (Quercia Dao Conad) 13.78 e Sara Cantergiani (Self Montanari Gruzza)n 13.95.
Nelle gare di salti, fra gli uomini nell'alto è iscritto Andrea Magnano (A.S. Dil. Milone) con accredito di 2,12. Nel lungo uomini 2 atleti hanno accrediti oltre i 7 metri, Lorenzo Basco (Cus Ferrara) con 7,30 e Matteo Anselmini (Virtus Castenedolo) con 7,23. Nei salti femminili la junior Ludovica Duchi (Atletica Trento) con 3,91 ha il miglior accredito nel salto con l'asta, mentre nel triplo è di Benedetta Merzi (Fratellanza 1874 Modena) con 12,28.
Nelle gare di lanci, nel giavellotto maschile spiccca il 70,56 di accredito di Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni). Nel peso donne il miglior accredito è di Giada Cabai (Atl. Malignani Libertas Udine) con 15,08; nel peso allieve è iscritta la campionessa italiana indoor di categoria Giulia Landini (Self Montanari Gruzza). Nel martello donne ci sono 3 atlete con misure oltre i 50 metri, con Keren Mbongo (Assindustria Sport Padova) migliore misura con 57,03.
Iscritti
Programma orario modificato
Giorgio Rizzoli
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |