Assoluti Indoor. I piemontesi in gara

21 Febbraio 2025

Sabato 22 e domenica 23 febbraio i Campionati Italiani Assoluti Indoor. Diretta tv su RaiSport sabato dalle 13.25 alle 15, domenica dalle 14.30 alle 16. Tutti i piemontesi attesi protagonisti.
Sabato 22 e domenica 23 febbraio il PalaCasali di Ancona sarà il palcoscenico dei Campionati Italiani Assoluti Indoor, il principale evento dell’inverno tricolore, ultima occasione per centrare gli standard degli Europei indoor del 6-9 marzo ad Apeldoorn (Olanda) o per migliorare il ranking utile per la qualificazione. La rassegna sarà anche un test importante per molti atleti che parteciperanno ai Mondiali indoor di Nanchino (Cina) dal 21 al 23 marzo.
 
Non mancheranno naturalmente gli atleti piemontesi in gara, alcuni dei quali con sicure ambizioni da podio.

UOMINI. Simone Bertelli (Fiamme Gialle), complice anche l’assenza di Claudio Stecchi per infortunio, nel salto con l’asta mira al titolo, per confermare quello dello scorso anno e aggiungere il titolo assoluto a quello u23 conquistato poche settimane fa. Quest’anno è salito a 5,61, a soli due centimetri dal primato personale. Sulla stessa pedana saranno in gara il campione italiano juniores Leonardo Scalon (Battaglio CUS Torino), che si pone l’obiettivo di migliorarsi (primato personale e stagionale di 5,12) e Francesco Pugno (Safatletica Piemonte).
Sui 60 metri piani riflettori su Stephen Awuah Baffour (Battaglio CUS Torino), autore di un 6.61 a Sheffield a fine gennaio che lo colloca ad un solo centesimo dal minimo per i Campionati Europei. Agguerrita la concorrenza per il campione italiano u23 del 2024 di 100 e 200 metri, a partire dal campione italiano u23 Yassin Bandaogo, poi Filippo Randazzo e Samuele Ceccarelli.
Sui 400 metri Brayan Lopez (Fiamme Azzurre), veterano della staffetta azzurra 4x400, ha corso quest’anno in 45.93; meglio di lui solo il primatista italiano Luca Sito, ma dovrà guardarsi le spalle anche da Riccardo Meli, che vanta un tempo di accredito superiore al suo per un solo centesimo (45.94).
Nel salto in alto un fastidio alla schiena costringe al riposo forzato il leader mondiale stagionale Stefano Sottile. Ci sarà invece Marco Fassinotti (Aeronautica) per il quale la gara di Ancona rappresenterà l’esordio stagionale.
Da seguire infine sui 60hs lo junior Michele Gallini (Team Atl. Mercurio Novara), accreditato di 8.30.
 
DONNE. Nel getto del peso la favorita sulla carta è Sara Verteramo (Battaglio CUS Torino) che vanta un primato stagionale di 15,85, realizzato a fine gennaio. Sarà in pedana anche la primatista italiana del lancio del disco Daisy Osakue (Fiamme Gialle), che quest’anno ha lanciato 14,48.
Nella gara di asta torna in pedana la campionessa italiana u23 Great Nnachi (Carabinieri), salita quest’anno a 4,40, a soli cinque centimetri dal primato personale; la piemontese troverà come avversarie tutte le protagoniste azzurre della specialità (Elisa Molinarolo, Roberta Bruni, Sonia Malavisi, Maria Roberta Gherca).
Sui 60 metri da seguire Gaya Bertello (Novatl. Chieri), fresca anche lei del titolo italiano u23 e, soprattutto, del primato personale di 7.36. Se il titolo italiano sembra già prenotato da Zaynab Dosso, un posto in finale e la possibilità di migliorarsi ancora sembra essere alla portata della piemontese. In gara anche Ilaria Contran (Safatletica Piemonte), quest’anno miglioratasi fino a 7.49.
Sui 400 metri ricco parterre di partecipanti, tra cui spicca Alice Mangione, fresca di record italiano in sala con 51.75. Sarà al via anche Clarissa Vianelli (Novatl. Chieri), campionessa italiana u23, che vanta un primato stagionale di 53.73. Tra le sue avversarie la piemontese specialista dei 400hs Linda Olivieri (Fiamme Oro), che in stagione ha già corso in 53.68. Saranno poi al via, tra le altre, anche l’azzurra Ayomide Folorunso e la primatista italiana u20 Elisa Valensin.
Nel salto triplo torna in pedana Elena Comollo (Sisport), campionessa italiana u23; in una gara che vede favorite per il titolo Ottavia Cestonaro e Erika Saraceni, la piemontese, che vanta in stagione 12,83, mette nel mirino il 13,10 che varrebbe il minimo per gli Europei outdoor di categoria.
Due le piemontesi, infine, al via dei 3000 metri di marcia: Vittoria Bollano (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) e la campionessa master Rosetta La Delfa (UGB).

DIRETTA TV - Gli Assoluti indoor di Ancona saranno trasmessi in diretta tv su RaiSport sabato dalle 13.25 alle 15, domenica dalle 14.30 alle 16. Le gare non trasmesse in diretta Rai saranno in streaming su www.atleticaitaliana.tv e sull’app Sportface disponibile negli store digitali: sabato dalle 12.30 alle 13.25 e dalle 15 alle 18, domenica dalle 16 alle 18.30.

File allegati:

- ISCRITTI ASSOLUTI INDOOR 2025
- PROGRAMMA ORARIO e INFO UTILI

 


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate