U18. Succo protagonista ai CdS di Alessandria

19 Maggio 2025

La portacolori dell'Atl. Settimese corre i 100hs in 13.23, facendo segnare il record italiano di categoria. Nella classifica del CdS Safatletica Piemonte prima tra le allieve, Atl. Canavesana al comando tra gli allievi.
 
La prestazione copertina è firmata, ancora una volta, da Alessia Succo. La portacolori dell’Atl. Settimese sigla la migliore prestazione italiana allieve sui 100hs (altezza 76 centimetri) correndo 13.23 controvento (-1.6). Dopo quasi nove anni cade il limite di 13.30 realizzato in due occasioni nel 2016 da Desola Oki, alla rassegna nazionale di Jesolo e poi anche agli Europei di Tbilisi dove conquistò la medaglia d’oro. Poco più di un mese fa Succo classe 2009, era già scesa sotto quel crono a Chiari in 13.21, all’esordio in questa specialità, ma con un vento di +4.9 e quindi ampiamente sopra il consentito. E soprattutto il 1° maggio a Imperia correndo in 13.20 è riuscita a stabilire il primato italiano under 20 (oltre che under 18) sugli ostacoli assoluti da 84 centimetri. Una serie di record cominciata durante l’inverno con il formidabile 8.07 di Ancona nei 60hs indoor, miglior risultato di sempre al mondo tra le under 18. Nella due giorni alessandrina, per lei arriva anche il primato personale sui 200 metri dove corre in 24.05 (+0.3), migliorando il 24.30 realizzato nell’ottobre dello scorso anno ad Alba e facendo segnare anche il record regionale, strappandolo per un solo centesimo a Rebecca Menchini che lo realizzò nel 2018, correndo in 24.06 a Roma in occasione della Finale dei Campionati Italiani Studenteschi.
 
ALLIEVE. Elisa Calzolari (Safatletica Piemonte) si impone sui 100 metri in 12.10 (-0.2) ed è seconda, alle spalle di Succo, sui 200 metri, correndo in 24.62 (+0.3). Sui 400 metri Anna Rita Mamiedi (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) taglia per prima il traguardo in 56.76 con margine di un secondo sulla prima delle avversarie. Sugli 800 metri Sara Bori (GSA Valsesia) vince in 2:16.11 mentre sui 1500 la vittoria va alla campionessa italiana di cross di categoria, Carolina Bagnati (Team Atl. Mercurio Novara) con 4:42.98. Completano i risultati del mezzofondo il 10:20.10 sui 3000 metri di Giada Cappini (Sport Project VCO), già seconda sui 1500 in 4:04.14; e il 7:20.29 sui 2000 siepi di Sofia Castelli (Safatletica Piemonte). Sui 400hs Elisa Fiandaca (Team Atl. Mercurio Novara) è la migliore delle piemontesi con 1:04.48. Vittoria Giannone (Battaglio CUS Torino) si aggiudica i 5000 metri di marcia in 26:02.98.
 
ALLIEVI. Doppietta di Juan Josè Caggia (Safatletica Piemonte) che si impone sui 200 in 22.44 (-2.5) e sui 400 in 49.73. Giulio Casalegno (Battaglio CUS Torino) si aggiudica i 100 metri in 11.33 (-1.0). Nel mezzofondo, Alessio Cena (Atl. Canavesana) con 1:55.37 fa suoi gli 800 metri, davanti a Michele Podetti (Atl. Alessandria), secondo in 1:55.87; quest’ultimo fa però suoi i 2000 siepi, correndo in 6:04.95. Sui 1500 vittoria di Tommaso Bonino (Futuratletica Piemonte) in 4:14.35 mentre sui 3000 primo posto per Niccolò Salustri (Atl. Canavesana) in 9:04.42. Sugli ostacoli, Gabriel Liam Grancitelli (Atl. Pinerolo) taglia il traguardo dei 110hs in 14.94 (+0.6) mentre sui 400hs Tommaso D’Onofrio (Sisport) chiude in 55.00. Sui 5000 metri di marcia Giorgio Cosentino (Safatletica Piemonte) taglia il traguardo in 24:28.03.

Il podio maschile del CdS (foto Atl. Canavesana)


Condividi con
Seguici su: